La scelta di applicare un’unità di controllo a distanza ha lo scopo di soddisfare le più svariate esigenze nel campo del rilevamento di temperatura sia nel settore agricolo che industriale. Esse prima di essere messe sul mercato vengono sottoposte ad una serie di controlli intermedi e di collaudi finali al fine di garantire la massima affidabilità e soddisfazione del cliente.
Ogni apparecchiatura è dotata di:
N°1 unità ricevente a doppia trasmissione la quale applicata ad un computer dotato del relativo programma visualizza in tempo reale tutti dati trasmessi dall’unità trasmittente e a sua volta il cliente da casa può interagire azionando i comandi per programmare i lavori da lui scelti in base al rilevamento trasmesso.
N°1 o più unità trasmittente dotate di :
– pannello solare fotovoltaico per la ricarica autonoma della batteria;
– strumento di misura della temperatura, velocità e direzione del vento, umidità aria e terreno;
– uscite a relè per comandi remoti
N°1 Manuale d’uso e dichiarazione di conformità CE
Direttiva macchine 98/37 CE
EN 330 220-3 (2000) (Standard SRD)
EN 301 489-1 (2000) (Standard EMC)
EN 301 489-3 (2001) (Standard EMC)
EN 61000-6-2 (Standard EMC)
UNI EN 954-1 (10-1998) (Parte dei sistemi di comando legate alla sicurezza)
EN 60204-32, 1998-10 (Sicurezza del macchinario)
EN 60950 (2000) (Sicurezza nella tecnologia di informazione)
EN 6100-6-4 (2001)
1999/5/CE recepita dal DECRETO LEGISLATIVO 9 maggio 2001, n. 269 (Direttiva R&TTE)
89/336/CEE, art. 4, 10.1 e 10.2. Allegati I e III (Direttiva EMC)
73/23/CEE, art. 2, All. I, III Parte B e IV e loro successive modifiche (DirettivaLV)